Dopo 3 anni di costruzione, una lunga passerella pedonale di 400 metri è stata completata questa estate nella città di Rotterdam.
Soprannominato dai suoi creatori, lo studio di Rotterdam ZUS, come “la prima infrastruttura pubblica finanziata al mondo”, il percorso mira a rivitalizzare le zone dimenticate della città collegando il centro storico con la recentemente rinnovata Stazione Centrale di Rotterdam. Un progetto avanguardistico, colorato che dona personalità e funzionalità alla città e ai suoi cittadini.
Nominato Luchtsingel, che in olandese significa “canale d’aria”, la struttura comprende nove ingressi, attraversa l’interno di un edificio e strade e ferrovie.
La vera novità di questo ponte ‘multiuso’, poiché può essere utile per attraversare quartieri ma anche fare ‘due passi’ godendosi il panorama, è parte di un’iniziativa dedita ad incoraggiare la partecipazione tutta la città nella partecipazione pubblico nella ‘rivalutazione e ricostruzione’ urbana; cosa che sembra riuscita, ed anche piuttosto bene! Molti abitanti di Rotterdam hanno contribuito alla realizzazione finanziaria del ponte per mezzo di una campagna di crowdfunding con il motto: “più verrà donato, più lungo sarà il ponte”. Motivo per cui per ogni € 25 finanziati, i nomi dei donatori sono stati iscritti in tavole di legno sul perimetro della passerella pedonale.