L’architetto cileno Alejandro Aravena è il vincitore dell’edizione 2016 del Pritzker Architecture Prize, il più prestigioso riconoscimento internazionale per l’architettura istituito nel 1979, diventando uno dei vincitori più giovani (48 anni) e il primo cileno ad aver vinto il Pritzker, considerato da alcuni come il ‘Premio Nobel dell’architettura’, e il quarto sudamericano dopo Luis Barragán (1980), Oscar Niemeyer (1988) e Paulo Mendes de Rocha (2006).
Lodato e riconoscito per il suo impegno nell’architettura sociale e l’aver rivalutato l’edilizia a basso costo, l’architetto ha convinto la giuria per il suo repertorio di progetti che forniscono opportunità economiche per i meno privilegiati, promuovendo il risparmio energetico e portando soluzioni causate dai gravi effetti delle catastrofi naturali. “Un architetto che mostra come l’architettura al suo meglio è in grado di migliorare la vita delle persone”.
Il lavoro di Aravena, con il suo studio con sede a Santiago ELEMENTAL, si concentra su progetti di pubblico interesse e impatto sociale, compresi gli alloggi, spazi pubblici, infrastrutture e trasporti. La cerimonia di premiazione si terrà a New York al United Nations Headquarters questa primavera.
Alejandro Aravena è anche il direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016, dal titolo “Segnalazione del Fronte,” che verrà inaugurata il 28 maggio 2016.
Qui il video dell’annuncio del vincitore: