IN PUGLIA, AI PIEDI DEL MANIERO FEDERICIANO, PATRIMONIO UNESCO, SORGE UN’INNOVATIVA RESIDENZA PRIVATA, RECENTEMENTE RISTRUTTURATA PER ESSERE IN PERFETTO EQUILIBRIO CON L’AMBIENTE E IL TESSUTO SOCIALE CIRCOSTANTE
Il progetto della villa PNK, è stato affidato allo studio m12 AD, guidato dall’architetto Michelangelo Olivieri, il quale ha accolto la sfida di trasformare una casa di campagna in una sofisticata villa, donandole un nuovo aspetto estetico, ma soprattutto, facendone un vero e proprio esempio di abitazione ecosostenibile e efficiente a livello energetico.
“Tutta la villa infatti, è progettata come un grande open space, uno spazio fluido, ambienti quasi liquidi che confluiscono in una grande stanza centrale, illuminata da un grande lucernario, il vero e proprio cuore della casa,” afferma Michelangelo Olivieri. “Tutte le stanze si affacciano su un’ampia zona living. Una parete continua, che integra camino e sistema tv, separa la zona giorno da quella notte. Abbiamo deciso di definire in tal modo gli ambienti della villa PNK quasi a simboleggiare i vari componenti di una famiglia che si ritrovano a vivere la loro quotidianità in uno spazio comune, accogliente e pieno di luce rassicurante, riscaldato dal calore di un termo camino, simbolo del focolare.”
Villa PNK costituisce un esercizio di stile e di abitazione ecosostenibile a basso impatto ambientale. Attraverso metodi di costruzione e materiali moderni, lo studio m12 AD ha realizzato un’abitazione dal look raffinato e minimale, immersa nella campagna pugliese, a bassa massa termica, più predisposta a registrare fastidiosi picchi di temperatura causati dal sole o altre fonti di calore, nonché a controllare il grado di umidità, senza l’ausilio di sistemi di regolazione di temperatura costosi ed energicamente dispendiosi.
Il rivestimento casa è stato progettato come una facciata ventilata ricoperta in Parklex®, un pannello stratificato in legno naturale, ignifugo, a elevata durabilità nel tempo. Michelangelo Olivieri ha selezionato tale materiale per adattare al meglio la villa al contesto ambientale essendo in legno naturale, e donando alle mura massima permeabilità, evitando condense, protezione dalle intemperie e isolamento termico. La villa PNK inoltre, dispone di un sistema di recupero dell’acqua piovana, di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici. Il riscaldamento a pavimento entra in funzione solo nei mesi più freddi e il termo camino funge da alternativa sostenibile e basso costo. L’illuminazione inoltre, è esclusivamente a LED, con un sistema innovativo che funge anche da luci d’emergenza. Anche l’interior design ha rispettato le regole dell’approccio ambientalmente e socialmente sostenibile: lo studio m12 AD infatti, ha realizzato la cucina, le armadiature e l’arredo bagno, con l’ausilio di legno rivestito in resina naturale da artigiani locali.