ECCO A VOI LA NUOVA TAPPA PER L’ESPANSIONE COMMERCIALE E L’EVOLUZIONE STILISTICA DELLA CATENA MAMA SHELTER.

Fondati nel 2008 dalla famiglia proprietaria dei Club Med in collaborazione con Philippe Starck, gli hotel Mama Shelter hanno portato una ventata di freschezza nel panorama dell’hospitality. Concepiti come luoghi attraenti e relativamente a buon mercato, questi hotel giocano sulla sensazione di far sentire gli ospiti in una grande casa dove una mitica “mama” pensa a tutto. Dai menu “mama’s cooking”, alle amenities per la cura del bagno marchiate “mama’s loves you from head to toe”, tutto è pensato come una coccola per i clienti. In breve tempo, tutti i Mama Shelter (Parigi, Lione, Marsiglia, Bordeaux e Los Angeles) si sono trasformati in luoghi di riferimento per le città in cui si trovano, soprattutto grazie all’apertura di bar e ristoranti a cui si accede dalla reception e che mantengono vivi gli hotel 365 giorni l’anno.

L’espansione commerciale dell’impresa è stata confermata a fine 2016 dall’inaugurazione del Mama Shelter di Rio de Janeiro, nel quartiere centrale di Santa Teresa. La struttura occupa due palazzi pre-esistenti collegati da un cortile. L’interior design è stato firmato da Jalil Amor, un ex assistente di Starck che ha fatto proprio lo stile irriverente e sopra le righe del suo maestro. Gli spazi sono coloratissimi e resi unici anche dagli interventi di artisti locali come Zemog, Jabeiro e perfino Huni Kuin, un indigeno della foresta amazzonica che attraverso i suoi lavori porta la propria tradizione al grande pubblico. La struttura è organizzata su due piani e dispone di 55 camere, divise in quattro categorie: small, medium, large e XL. Sono poi state realizzate tre abitazioni comunicanti perfette per residenze d’artista o per stimolare la collaborazione creativa. Ogni stanza è personalizzata da interventi sulle pareti, come scritte divertenti o dipinti, e molte godono di una vista mozzafiato proprio in direzione del Morro Dois Irmãos. I pavimenti in resina e le pareti grigie fanno da base per tappeti coloratissimi e complementi ricercati che, con nuance accese e pezzi di recupero, reinterpretano lo spirito brasiliano. Anche il Mama Shelter di Rio ospita un locale aperto al pubblico, l’Island Bar. Un bancone centrale, una panca perimetrale con cuscini e un piccolo anfiteatro in legno, perfetto per ascoltare i concerti di musica dal vivo, compongono l’ambiente ideale per un cocktail o una serata tra amici. Inoltre, per chi poi vuole accomodarsi all’aperto, il patio è perfettamente attrezzato con sedute e tavolini protetti dall’ombra di alti alberi.