UN PROGETTO CHE CATTURA E CONVERTE I PASSI IN ENERGIA ELETTRICA REGALANDO AI PASSANTI DI BIRD STREET UNA CAMMINATA ALTERNATIVA
Con più di 150 progetti in ogni parte del mondo e in diversi spazi pubblici, quali stazioni, centri commerciali e aeroporti, Pavegen si conferma leader mondiale nella raccolta di energia e dati, generati dai passi dei pedoni. Un grande successo che vede l’azienda britannica protagonista della trasformazione di Bird Street, una via che si affaccia sulla famosa Oxford Street di Londra, che da strada quasi inutilizzata è stata riconvertita a rifugio dove i visitatori possono godersi lo shopping in una via chiusa al traffico e all’interno di uno spazio sostenibile.
L’installazione di Pavegen consiste in una serie di speciali ‘pannelli’ che convertono i passi in energia e che, grazie al Bluetooth incorporato, permettono di interagire con un’applicazione che a seconda del numero di passi, ricompenserà il pedone con sconti o buoni. Il peso dei pedoni fa sì che i generatori a induzione elettromagnetica si spostino verticalmente, dando vita a un movimento rotatorio in grado di produrre elettricità pur non essendoci alcun allacciamento alla rete elettrica.
Pavegen, grazie anche all’aiuto di altre aziende – come per esempio Airlabs che con la ClearAir bench (in foto) riesce ogni giorno a eliminare il diossido di azoto nell’aria, rendendola più pulita –, è stata in grado di trasformare Bird Street in una vera e propria ‘Smart Street’, in cui è possibile ritrovare le tecnologie innovative e sostenibili, che saranno alla base delle strade del futuro.