I ‘Cafè della Stampa’, luoghi di conversazione in Fiera.
Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è ormai alle porte.
Dal 25 al 29 settembre la città di Bologna sarà protagonista di 5 giorni all’insegna di eventi, talk, incontri e il meglio dei rivestimenti in ceramica e dei prodotti dell’arredobagno a livello internazionale.
Dopo il successo dello scorso anno, Cersaie, assieme ad alcune case editrici italiane di grande rilevanza, presenterà nuovamente l’iniziativa ‘Cafè della Stampa’.
Elemento che contraddistingue questo evento è il suo format: gli appuntamenti non sono né seminari, né convegni, ma conversazioni a carattere informale tra i direttori delle testate ed esponenti di primo piano dell’architettura e del design. Conversazioni che toccano in modo trasversale il tema della ceramica e dell’arredobagno, anche se le chiavi di lettura ed il modo con il quale si realizzano gli eventi è diverso da quanto avviene in altri luoghi di Cersaie. Una sorta di ritorno alla tradizione, quando i bar erano luoghi di confronto particolarmente fecondi per condividere interessi e per stimolare nuove idee.
I Cafè della Stampa quest’anno si terranno nella Lounge della Galleria dell’Architettura (Gall. Pad. 21/22), dove è previsto uno spazio arredato ed un allestimento personalizzato dai singoli editori attraverso supporti multimediali. Gli appuntamenti in programma sono nove, come le importanti testate di architettura e design che parteciperanno all’iniziativa: Abitare, AD, Chiesa Oggi, DDN, Domus, Il Bagno Oggi e Domani, Interni, Marie Claire Maison e The Plan.
Ad aprire la manifestazione, lunedì 25 settembre alle ore 12.00, siamo proprio noi, il DDN Café con la conversazione Prodotti e tecnologie per il wellness.
L’intervento dell’Architetto Apostoli, titolare dell’omonimo studio, specializzato nella progettazione di SPA e centri benessere, si proporrà di mostrarvi il rapporto tra Benessere e prodotti consumer, ovvero come l’industria del Wellness influenza i prodotti destinati al settore domestico.
Come le tecnologie, progettate dagli ingegneri meccanici della case automobilistiche in Formula Uno, vengono poi utilizzate nella fabbricazione di auto destinate al pubblico, allo stesso modo, le ricerche sviluppate da aziende fornitrici di SPA professionali e strutture ricettive in genere, servono a realizzare prodotti che andranno a servire le nostre sale da bagno private. Alcuni case history specifici, inoltre, accompagneranno l’intervento di Apostoli assieme a numerose immagini di progetti realizzati dal suo Studio.