Da ex scuola a sede smart di Emergency, progetto di TAMassociati.
Il Comune di Milano aveva reso disponibile uno dei tanti edifici scolastici in disuso, a patto che divenisse un bene comune. In 14 mesi, Emergency – www.emergency.it – ne ha ricavato spazi aperti al pubblico (per informare e stimolare i cittadini sui valori di pace, solidarietà e diritti umani), e uffici per la propria organizzazione, tutto nel binomio cromatico bianco e rosso del suo noto logo.
L’organizzazione umanitaria, per i propri Headquarters, non poteva che coinvolgere una squadra di architetti altrettanto sensibili alle problematiche sociali, cioè TAMassociati. Infatti l’iter progettuale è stato partecipato anche da non-architetti, cioè le persone che conoscevano profondamente le esigenze e gli scopi da ottenere. Si chiama ‘Casa Emergency’ proprio come invito all’accoglienza e alla solidarietà.
All’inaugurazione, il 15/9/2017, il fondatore Gino Strada lo ha definito un “luogo di cultura e dibattito sulla pace” e dette da lui, sempre attivo nelle war zone, queste non sono parole retoriche.
TAMassociati – www.tamassociati.org – è un collettivo di progettisti, di cui fa parte come socio storico l’architetto Raul Pantaleo che segue da sempre Emergency, in Italia e nel mondo, per nuove costruzioni e recuperi: “Progettare il Bene Comune non è stato tanto il disegno né la sua concreta realizzazione, quanto piuttosto l’ampliamento delle possibilità che individui e gruppi lo riconoscano, lo utilizzino e, soprattutto, lo vedano come elemento generativo di altri beni comuni”. TAMassociati aveva curato questo stesso tema al Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016, a Venezia.
Casa Emergency è un grande spazio in via Santa Croce 19, quartiere Ticinese: 3.600mq interni (su 5 livelli) e 2.300mq esterni; il riuso funzionale ha tenuto conto anche dell’efficientamento energetico. Le suddivisioni rispecchiano la sua mission, infatti i primi due piani sono aree aperte ai cittadini (di ogni fascia d’età) per dibattiti e eventi; mentre negli ultimi due ci sono gli uffici e il coordinamento delle attività umanitarie dell’associazione, nel nostro Paese e all’estero.
Questi sono gli altri centri operativi già realizzati da Emergency con TAMassociati:
- Centro Salam di cardiochiururgia, Khartoum, Sudan
- Centro pediatrico, Bangui, Repubblica Centrafricana
- Centro pediatrico, Nyala, Darfur, Sudan
- Centro pediatrico, Port Sudan, Sudan
- Poliambulatorio, Marghera, Italia
- Poliambulatorio, Polistena, Italia
- Ambulatorio, Ponticelli, Italia
- Centri sanitari per rifugiati e profughi della guerra, Sulaimaniya, Iraq
- Centro chirurgico, Kabul, Afghanistan
- Nuovo Centro di maternità, Anabah, Afghanistan
In foto:
1 – La festa d’inaugurazione di Casa Emergency, a Milano
2 – All’ingresso, la scritta: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti (foto Marcello Bonfanti per TAMassociati)
3 – Lungo le scale sono evidenziate graficamente le tappe di Emergency, fondata nel 1994 (foto Marcello Bonfanti per TAMassociati)
4 – Open space operativo di Emergency, ai piani superiori (foto Marcello Bonfanti per TAMassociati)
5 – Trasparenza e solidità, nell’associazione umanitaria come nelle scelte architettoniche degli interni (foto Marcello Bonfanti per TAMassociati)
6 – Un’operatrice di Emergency spiega a una visitatrice le finalità di Casa Emergency e dell’associazione in generale