È la fine dell’anno e, come di consueto, si cerca di tracciare un bilancio dell’anno che si chiude. Sfogliando gli argomenti trattati sul blog, emergono diverse tendenze. Alcuni trend sono ancora agli inizi, e si svilupperanno in futuro; altri sono già decisamente affermati, e saranno sulla cresta dell’onda ancora per molto. Nell’immagine principale, Box Life di Scavolini, un progetto per spazi minimi dello studio Rainlight con HOK, ispirato alla vita sempre più nomade di oggi.
Sostenibilità e Innovazione: riciclo, riuso e materiali bio e organici
La nuova plastica, bio e riciclata
Nel settore dell’arredamento, i prodotti in plastica bio sono ancora pochi, in quanto la plastica per arredamento deve avere caratteristiche di resistenza non facili da raggiungere. Tra le aziende più attive nella ricerca, Kartell, che sta sviluppando plastiche derivate da fibre naturali. Il primo prodotto che risulta da questa collaborazione è la sedia Biochair, disegnata da Antonio Citterio.
Anche Agape amplia la sua gamma di vasche in materiali di derivazione organica. Cristalplant Biobased è composto per il 50% da minerali e per il 50% da bioresina poliestere. La vasca Neb, progettata da Benedini Associati per Agape, grazie a Cristalplant Biobased, ha un peso ridotto e rispetta l’ambiente.
Per concludere la carrellata di bioplastica, Design # 1 di Revology, una versione contemporanea della sedia bistrò. Gambe e struttura sono in bio-plastica, una miscela fibre di lino e resina. Sedile e schienale sono in plastica di origine organica che diventa estremamente resistente, anti-graffio e personalizzabile, grazie a un trattamento laser. I giunti sono in ottone riciclato.
L’agricoltura: una risorsa
Nel frattempo, in Thailandia sviluppano tecnologie per riutilizzare gli scarti dell’agricoltura. Come questi sgabelli, in paglia di riso con collante sintetico, che appartengono al progetto T Style – Eco Commercial Design. Ministero del Commercio tailandese e il DITP hanno promosso il progetto, per incoraggiare una cultura del consumo sostenibile.
La ricerca scientifica
La sensibilità verso sostenibilità e innovazione è sempre più diffusa. Così Siemens ha dedicato il cuore dell’edificio “più sostenibile del mondo”, The Crystal, a questo tema. Lo spazio dedicato alla sostenibilità, un progetto degli architetti Jotta e Jump realizzato da Shape Studio, è realizzato con pannelli Bencore, leggerissimi, permeabili alla luce e con rivestimento a nido d’ape.
Materia, materiali, texture, superfici
Pietra, marmo e ceramica
Pietre e marmi sono sempre di grande attualità, soprattutto nelle versioni tecnologiche. Neolith, di The Size, è una pietra sinterizzata che può essere utilizzata per rivestimenti per interni ed esterni.
Antoniolupi continua la sua ricerca nel marmo con Intreccio, lavabo di Paolo Ulian. Strisce sovrapposte di marmo trasparente compongono la corolla di un fiore. Intreccio punta anche sul risparmio di materiale: da un unico blocco di marmo si ricavano 4 lavabi.
Eternal Silestone è una collezione di superfici realizzata con la tecnologia N-Boost, che la rende particolarmente idrorepellente e resistente alle macchie. Le superfici in quarzo Silestone appartengono al gruppo Cosentino.
I materiali naturali
Rattan e paglia di Vienna sono materiali naturali da qualche anno di nuovo in auge. De Padova ha rieditato una poltroncina del 1960, di Paolo Tilche, dall’Archivio Storico Bonacina 1889.
Al Salone del Mobile 2018 la paglia di Vienna è tornata protagonista. Da Gebrüder Thonet Vienna, la lounge chair Loïe, di Chiara Andreatti, e il divano Targa, di GamFratesi.
La leggerezza
Dal London Design Festival, arrivano prodotti in materiali leggerissimi, come la fibra di carbonio. La sedia Karbon by Actiu impiega al meglio le proprietà del materiale per avere una sedia da ufficio ergonomica e comoda senza meccanismi, oltre che, naturalmente, leggera.
Il legno riscoperto
Il tavolo Torsion, di Mario Bellini per Natuzzi, offre un uso inaspettato del legno. Il legno di ulivo, che proviene dalla Puglia, terra di Natuzzi, si apre e dispiega a corolla, formando un basamento di grande effetto.
Anche Poliform fa un uso sapiente del legno, nel tavolo Kensington, di Jean-Marie Massaud, dal basamento scultoreo, presentato al Salone del Mobile 2018.
Infine Emmemobili, brand italiano specializzato in legno, dà vita ad autentiche sculture, come la credenza Evolution, di Ferruccio Laviani.
Metalli preziosi
La ricerca materica di Flou porta alla scoperta dell’ottone brunito, un metallo che invecchia con il tempo, ed è perfetto accostato al vetro, come nel tavolo B-Wave, di Massimo Castagna.
A proposito di metalli, la collezione Thinness di 06D, uno studio di design fondato a Londra da una coppia di designer italiani, è formata da sedie, tavolini, lampadario, in metallo piegato, saldato e rifinito a mano, di spessore di solo 2 mm (3 mm la lampada).
Le minicucine
Premiato con il Salone del Mobile.Milano Award 2018, il brand giapponese di cucine Sanwa ha sviluppato diversi modelli di minicucine complete di tutte le funzioni, progettate da diversi designer di fama internazionale.
Da qualche anno, Boffi ha rieditato la minicucina per eccellenza della storia del design, progettata da Joe Colombo nel 1963. Minikitchen è prodotta in Corian bianco, in multistrato marino per l’uso outdoor, ed è disponibile anche in Paperstone® o laccata.
Dalla Thailandia, Qrua Compact di Kenkoon, una cucina che racchiude funzioni, accessori e stoviglie in un baule compatto e richiudibile, ideale per piccoli spazi, monolocali o loft.
La casa intelligente e tecnologica
Natuzzi ha messo a punto un programma di Smart Living, presentato al Salone del Mobile 2018. Realizzato in partnership con LG Electronics, il programma smart living di Natuzzi consente al divano Colosseo, di Mauro Lipparini, di diventare il fulcro di un living “intelligente”, connesso a tanti altri elementi della casa, luci, TV, purificatore d’aria, etc. Un assistente virtuale, a comando vocale, o un’app per smartphone, gestiscono le funzioni.
Un’atmosfera pulita, profumata e sanificata è quella degli Armadi al Centimetro Lema. LEMA Air Cleaning System è un meccanismo brevettato in esclusiva mondiale, che depura l’interno dell’armadio, abbattendo fino al 90% dei cattivi odori.
Nuovi trend per home-office e uffici
Privacy, calma, silenzio. Che si sia a casa o in ufficio questo è ciò che tutti cercano, soprattutto negli open space. Qualche minuto di concentrazione, per una telefonata speciale, per una mail, per controllare un conto o semplicemente per un po’ di silenzio. Snowsofa, parte del sistema Snowsound di Caimi Brevetti, è un divano acustico progettato da Sezgin Aksu, con uno schienale alto realizzato con tessuti Snowsound-Fiber.
Neo-Nature
Per concludere, un trend in realtà sempre vivo, ispirato dalla natura e dai fiori.
Rientra nella tendenza la collezione Greenwood, di Alessandra Baldereschi per Ichendorf, in vetro trasparente con delicati accenti di colore.
Infine, non poteva mancare il colore Pantone 2019, Living Coral. Che a noi che seguiamo e partecipiamo alla Milano Design Week non risulta poi così nuovo, visto che già ad aprile 2018 a Milano, Cristina Celestino ha progettato il Tram Corallo.