Libreria per la casa: quale scegliere

Libreria per la casa: ecco qualche consiglio su come sceglierla e dove posizionarla

Tra i mobili che non dovrebbero assolutamente mancare nelle abitazioni più sofisticate rientra la libreria, perfetta non solo per esporre in modo ordinato i libri più amati, ma anche per posizionare oggetti e soprammobili di ogni genere.

Disponibile in tantissimi stili, dimensioni e colori, le librerie possono essere posizionate in numerose stanze della casa, dalla camera da letto al soggiorno e, perché no, persino in bagno o in cucina!

Per ottenere il miglior effetto possibile, è necessario scegliere con attenzione il mobile in base allo stile del resto dell'arredo e alle dimensioni della stanza.

In questo articolo scopriremo quali sono le principali tipologie di libreria, come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze funzionali ed estetiche, e dove posizionarla.

Librerie: tutte le tipologie esistenti

Per scegliere la libreria giusta è necessario, innanzitutto, sapere quali sono le tipologie presenti nel mercato. In commercio, sia presso negozi di arredamento che su e-commerce specializzati, è possibile trovare tantissimi modelli di librerie dal design moderno o tradizionale, ognuna perfetta per completare e arricchire determinati ambienti.

Tra le tipologie principali rientrano quelle:

  • a muro: questa tipologia di libreria deve essere posizionata a ridosso della parete scelta e, in alcuni casi, la occupa per intero. Si tratta del modello perfetto per chi desidera dare risalto a uno dei muri della stanza, arricchendolo con un'infinità di libri o utilizzandola come spazio per esporre collezioni, souvenir, oggetti originali e via dicendo. Per quanto riguarda lo stile, è ideale per gli ambienti classici e tradizionali, ma non mancano modelli dalle linee moderne e dai colori accesi, perfetti per completare spazi in stile industrial, contemporaneo e persino minimal;
  • pensile: le librerie pensili possono essere posizionate a diverse altezze dal suolo. Caratterizzate da forme moderne e talvolta innovative, sono perfette per gli ambienti contemporanei, industrial e minimal;
  • angolari: le librerie ad angolo sono la scelta ideale per chi non vuole perdere l'occasione di sfruttare al meglio ogni spazio della stanza. Questa caratteristica le rende ideali anche per gli ambienti più piccoli;
  • divisorie: le librerie divisorie sono la scelta numero uno per chi vive in un open space o desidera separare gli ambienti di un'unica stanza, dividendo ad esempio area cottura e zona pranzo. Caratterizzate da una struttura solida e da una base d'appoggio stabile, non presentano rischi di caduta;
  • modulari: chi desidera personalizzare al massimo la propria libreria, può optare per le soluzioni modulari, le quali offrono il massimo della libertà per quanto riguarda numero di ripiani, forma, dimensioni, colori e struttura;
  • di design: questa tipologia di libreria è caratterizzata da stili unici, perfetti per chi desidera arredare in stile moderno la propria abitazione, scegliendo mobili e arredi dalle forme insolite;
  • basse: chi non vuole solo una libreria, ma anche una superficie d'appoggio sulla quale posizionare lampade, statuette o candelabri, oppure da utilizzare come comodino o tavolino, può optare per le librerie basse.

Oltre a quelle appena viste, possiamo ricordare le librerie dotate di vetrina e le eleganti boiserie.

In quale stanza posizionare la libreria

La libreria è un mobile che si adatta alla perfezione a ogni stanza della casa. La scelta del luogo ideale in cui posizionarla deve tenere conto sia dell'aspetto funzionale sia di quello estetico.

A seconda dei casi, delle esigenze e dell'effetto che si desidera ottenere in un determinato ambiente, la si potrà posizionare in soggiorno, nella sala da pranzo, in camera da letto, nell'ufficio, in bagno o in cucina.

Soggiorno

Il soggiorno è la stanza nella quale vengono in genere accolti gli ospiti e, per questo motivo, è necessario selezionare con attenzione ogni dettaglio.

La libreria dovrà armonizzarsi con il resto dell'arredo, richiamandone stile e colori, e dovrà essere scelta in base alla dimensione della stanza. Chi ha la fortuna di disporre di un grande soggiorno, potrà optare per un modello a muro, anche di grandi dimensioni, o per una boiserie, mentre se il soggiorno ha dimensioni ridotte, meglio andare su quelle angolari o sulle librerie pensili.

Sala da pranzo

Anche la sala da pranzo è un luogo perfetto in cui posizionare un'ampia libreria, magari scegliendone una in stile minimal che occupi un intero muro.

Camera da letto

La libreria della camera da letto dovrebbe avere dimensioni contenute e, nel caso in cui venisse collocata nella stanza dei bambini, colori vivaci.

Tra le migliori troviamo quelle ad angolo, quelle componibili e quelle a parete, mentre se si desidera ottenere un effetto di separazione tra l'area notte e l'area studio, via libera ai modelli divisori.

Ufficio

Se avete un ufficio in casa, potete completarne l'arredamento optando per una libreria a parete dall'aspetto semplice e funzionale, in metallo o legno.

Bagno e cucina

Anche il bagno e la cucina possono essere impreziositi con piccole librerie. Nel primo, via libera a mensole e librerie pensili, mentre per la seconda è possibile scegliere librerie basse, così da poterne sfruttare il piano superiore.


Arrex festeggia 50 anni di attività

"Se puoi sognarlo, puoi farlo" Arrex Le cucine festeggia 50 anni di attività e di successo

Arrex le cucine

«Se puoi sognarlo, puoi farlo». La massima attribuita a Walt Disney, creatore di Topolino, ben si presta a sintetizzare concettualmente la storia di Arrex Le cucine, azienda veneta di cucine, che venerdì 12 maggio, a Mansuè, in provincia di Treviso, ha festeggiato 50 anni di attività insieme a 500 invitati tra fornitori, dipendenti, soci, ex dipendenti e collaboratori.

Arrex Le cucine: la storia

Arrex Le Cucine progetta e produce dal 1973 mobili per cucina e living. Frutto di una continua ricerca tecnologica e di una grande passione per il design, il catalogo di Arrex è lungo e variegato. L'azienda, infatti, dispone di una vasta offerta di cucine lineari, ad angolo, con isola centrale o penisola, in muratura o con elementi living ad integrazione delle pareti e del soggiorno. Tanti modelli e personalizzazioni, dunque, che permettono di soddisfare gusti ed esigenze differenti per realizzare la cucina dei propri sogni.

arrex le cucine
Collezione moderna Programma Loft

Arrex Le cucine nasce e cresce con Flavio Polesello, che ne è stato vulcanico e instancabile condottiero fino alla sua prematura scomparsa nel 2015. La sua passione e la sua dedizione verso l'azienda e i suoi 150 dipendenti, sono state ricordate durante i festeggiamenti dalla figlia Elisa Polesello, attuale amministratrice delegata di Arrex. A seguire sono interventi anche Sergio Bini, Assessore alle Attività Produttive del Friuli Venezia Giulia e Claudio De Nadai, delegato Piccola Industria di Confindustria Veneto Est. Entrambi hanno confermato il valore del traguardo raggiunto dall'azienda e la lungimiranza di uomini illuminati come Flavio Polesello, che ha segnato il carattere dell'imprenditoria nel Nord Est Italia.

Arrex Le cucine
Linea classico contemporanea, modello Lola

I ringraziamenti sono arrivati anche da parte di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto e da Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

 


Ciff Guangzhou

Il rilancio straordinario di CIFF GUANGZHOU 2023

CIFF Guangzhou 2023 registra numeri da capogiro e un record assoluto di presenze pari al + 27,88%

Ciff Guangzhou

Si è conclusa  il 31 marzo dopo un totale di otto giorni (quattro per la prima fase e quattro per la seconda), CIFF Guangzhou 2023, la fiera per l’arredamento della casa e dell’ufficio più importante della Cina e dell’Asia. 700.000 metri quadrati di spazio espositivo, 4.000 espositori e 380.763 operatori e visitatori qualificati provenienti da 166 regioni e Paesi di tutto il mondo. Questi i numeri dell'ultima edizione di CIFF Guangzhou, con un aumento del 27,88 % in  più di visitatori rispetto all'ultima edizione.

CIFF Guangzhou

Home Furniture & Outdoor

CIFF Guangzhou 2023 si è svolto in due fasi riorganizzate per settori merceologici, in base a un nuovo concetto e layout espositivo. La prima fase, che si è tenuta dal 18 al 21 marzo, ha interessato l’ambiente domestico. Il settore Home Furniture, dunque, ha fornito soluzioni originali per la personalizzazione degli spazi domestici indoor e outdoor, intesi sempre di più come ambienti multifunzionali e fluidi. Numerosi i prodotti in esposizione all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica.

Office and Commercial Space, la fiera ufficio più grande al mondo

La seconda fase, che si è svolta dal 28 al 31 marzo 2023, ha interessato, invece, il mondo del lavoro e degli spazi commerciali. In esposizione a Office and Commerciali Space sistemi e sedute per l’ambiente di lavoro; tendenze e soluzioni per l’ufficio intelligente, gli spazi pubblici, scolastici e commerciali; ma anche mobili per l’assistenza medica e per le esigenze delle persone anziane.

CIFF Guangzhou

In concomitanza, CIFM/interzum Guangzhou 2023 ha ospitato i principali brand cinesi e internazionali produttori di nuove tecnologie, macchinari, materiali e superfici da utilizzare nell’industria del mobile.

La prossima edizione di CIFF Guangzhou andrà in scena dal 18 al 21 marzo (prima fase) e dal 28 al 31 marzo 2024 (seconda fase) presso il Canton Fair Complex e PWTC, a Guangzhou Pazhou.

CIFF Guangzhou

 



5 designer italiani da tenere d'occhio alla Venice Design Biennial 2023

5 designer italiani da tenere d'occhio alla Venice Design Biennial 2023

.La Venice Design Biennial 2023 è ormai alle porte ed è pronta a mostrare la genialità del design italiano, riunendo i migliori designer del Paese per questa festa dell’arte, dell’architettura, dell’innovazione e dell’artigianato. Questi creativi dalle idee visionarie mostreranno la profonda, secolare influenza esercitata dal design italiano su quello internazionale.

Il patrimonio del design italiano, che include ambiti quali architettura, moda, arredamento, design industriale, fa da palcoscenico alla Venice Design Biennial. L'evento funge da piattaforma per i designer internazionali che vogliono superare i confini prestabiliti e stabilire nuovi standard, mescolando tradizione e innovazione e attingendo a temi rilevanti nel mondo del design. Con una lineup di talenti emergenti e icone affermate, la Biennale farà da vetrina ai loro stili inconfondibili e progetti innovativi, nonché al loro impegno a plasmare il futuro del design.

In questo articolo, conosceremo meglio alcuni designer italiani davvero interessanti che parteciperanno alla Venice Design Biennial 2023. Dalla fusione tra tradizione e tecnologia all'attenzione per la sostenibilità, questi designer offrono uno sguardo sulle infinite possibilità del design.

Leo De Carlo per Vetralia Collectible

Leo De Carlo è tra i protagonisti della Venice Design Biennial 2023. Nato a Venezia nel 1972, Leo si è laureato in Industrial Design al Politecnico di Milano. Dopo aver lavorato nel campo del design orafo, è tornato in Italia per collaborare con aziende in cui la manualità si pone come elemento distintivo.

Leo De Carlo for Vetralia Collectible

Proveniente da una famiglia di antiquari specializzati in arte vetraria veneziana, il suo stile creativo ha reinterpretato diverse tradizioni artigianali. Questa peculiare combinazione di cultura alta e cultura pop gli permette di offrire una visione giocosa e spesso spiazzante del mondo contemporaneo.

Esporrà le sue opere alla mostra di Vetralia Collectible, che combina forme d'arte contemporanea con l'artigianato veneziano per creare vere e proprie opere d'arte funzionali. Il progetto mostra come interpretazione artistica e abilità tradizionali possano fondersi generando manufatti unici che esprimono una visione del mondo innovativa e allo stesso tempo radicata nella tradizione. Questi oggetti si rivolgono a clienti esigenti in grado di apprezzare concetti profondi e una straordinaria maestria artigianale.

Sara Ricciardi Studio

Sara Ricciardi Studio è una realtà nota per il suo lavoro eccezionale, che si occupa di direzione creativa e design multidisciplinare.

Diretto da Sara Ricciardi, il lavoro dello studio abbraccia campi diversi, dalla progettazione di interni e spazi retail alle installazioni pubbliche, dall’allestimento di mostre al design di prodotti per aziende e gallerie d'arte italiane e internazionali.

Sara Ricciardi Studio

Con base a Milano e uffici in tutto il mondo, lo studio ha un approccio vivace e sofisticato ed eccelle nella produzione di progetti dal carattere innovativo ed empatico. Quest'anno, Sara Ricciardi Studio parteciperà alla Venice Design Biennial e si farà sicuramente notare.

Lucia Massari 

Anche la product designer e illustratrice italiana Lucia Massari sarà tra i protagonisti di questa Venice Design Biennial. Nata a Venezia nel 1983, ha studiato product design all'Istituto Superiore di Architettura di Venezia (IUAV) e si è specializzata al Royal College of Art di Londra.

Lucia Massari

Nel 2010 ha fondato lo studio omonimo, dividendosi tra Venezia e Londra. Nel 2012 ha trasferito definitivamente lo studio a Venezia e ha iniziato a collaborare con artigiani locali.

Si tratta di un lavoro che strizza l'occhio al mondo dell'arte contemporanea attraverso progetti caratterizzati da colori audaci e costruzioni affascinanti che rendono ogni pezzo unico. L’ultima collezione comprende luci, specchi, mobili e molto altro. Inoltre, lo straordinario lavoro di Lucia Massari è già stato esposto durante prestigiosi eventi internazionali come la Biennale del Design di Lubiana, London Design Festival e il Salone del Mobile.

Arianna de Luca

Arianna De Luca ha lavorato come interior designer in tutto il mondo, in paesi come il Regno Unito, il Sud America e l'Italia. Ha studiato Design a Roma e a Londra, dove ha conseguito un MA alla Central Saint Martins. Nel 2017 ha iniziato a lavorare con la ceramica per creare pezzi da abbinare ai suoi progetti d'interni. Da qui è presto scaturita l’ispirazione per sviluppare la sua prima collezione.

Arianna de Luca

Il suo lavoro è stato esposto in vari eventi di design, tra cui il Salone del Mobile di Milano e la fiera francese Maison et Objet. Quest'anno parteciperà anche alla Venice Design Biennial, portando tutta la sua vivacità.

Le collezioni di De Luca si ispirano alla passione per i paesaggi e le tradizioni mediterranee e si caratterizzano per una spiccata autenticità e originalità. Al di là dell’apparente semplicità, sono il risultato di un processo complesso che mescola storie personali e approcci emotivi per dare vita a un'estetica unica, fatta di fantasie allegre, forme audaci e colori vibranti, mediterranei.

Elisa Ossino Studio 

Elisa Ossino Studio è un team di creativi con background diversi, uniti sotto la guida visionaria dell’italiana Elisa Ossino, architetto e interior designer. Anche questo studio sarà presente alla Venice Design Biennial.

Elisa Ossino Studio

Con un'esperienza che spazia dal design di interni residenziali e commerciali al product design, dalla scenografia alla direzione artistica, lo studio si concentra sulla fusione di astrazione geometrica, monocromia ed elementi di estetica metafisica e surrealista per creare spazi unici. L'obiettivo di questi spazi? Esplorare il rapporto tra luce, oggetti e ambiente circostante.

I progetti dello studio raggiungono l’equilibrio tra leggerezza e intensità, fondendo concetti contraddittori tra loro con un'attenzione meticolosa alla composizione e alla relazione spaziale tra gli oggetti per produrre senso. Inoltre, Elisa Ossino Studio collabora con celebri brand per comunicare la loro identità distintiva attraverso una narrazione accattivante che si esprime in un interior design che ha grande presa sul pubblico.

Scopri tutto sugli ultimi eventi di design e architettura con DDN!

Discover latest architecture events


Clerkenwell Design Week

Clerkenwell Design Week 2023

Clerkenwell Design Week è il festival di design indipendente che si tiene a Londra dal 23 al 25 maggio 2023

Clerkenwell Design Week
Product showcases at CDW 2022/Photo Black Edge Productions

La dodicesima edizione di Clerkenwell Design Week è pronta a celebrare il design nel quartiere più creativo di Londra, dal 23 al 25 maggio 2023. Il principale festival di design indipendente del Regno Unito, uno dei più importanti poli di design al mondo, quest'anno includerà anche Design London.

CDW si svolgerà nel cuore di Clerkenwell, il quartiere dove risiedono gli studi dei designer e degli architetti, tra i più creativi al mondo. La tre giorni offrirà un ricco programma di eventi, installazioni, mostre e incontri da non perdere. Presenterà oltre 300 marchi di design e novità di prodotto tra rivestimenti, complementi d'arredo, illuminazione, tessuti, materiali e superfici.

Ethimo_Bulbi vases by Studiopepe
Ethimo Bulbi vases by Studiopepe

Le sedi espositive della Clerkenwell Design Week

Design Fields è la sede che ospita tutti i brand internazionali di arredo indoor; British Collection quella dei migliori brand britannici; Detail, dei migliori brand di lusso e Ceramics of Italy, delle migliori ceramiche e piastrelle italiane; seguono le sedi Contract, Light, Project, Elements. Infine, Platform, sede espositiva dedicata ai designer emergenti, e Old Sessions House, lo spazio dedicato agli eventi pop-up.

Quest'anno il festival presenterà, inoltre, altre due nuove sedi espositive: The Garden, per gli arredi outdoor e Catapult, per uffici, negozi e strutture ricettive.

Clicca qui per scoprire l'elenco aggiornato degli espositori.

Norr11_Hippo outdoor lounge chair Clerkenwell Design Week
Norr11 Hippo outdoor lounge chair

Mostre, talk, ed eventi tematici

Un altro aspetto significativo di CDW è sempre il maggior numero di showroom che ogni anno partecipano all'iniziativa (clicca qui per l'elenco completo), offrendo una vasta scaletta di eventi tematici e mostre non perdere. Installazioni, mostre, workshop e tavole rotonde avranno come protagonisti brand noti del settore, sia del Regno Unito che internazionali, tra cui: Ideal Standard, Kohler, Vitra, Cosentino, Gessi, Iris Ceramica; Arper, Solid Nature, Marazzi, Bolon, Parkside. Inoltre, location come Goldsmiths' Centre, Paxton Locher House, Cowcross Yards e Museum of the Order of St John faranno da cornice a numerose esposizioni, rendendo l'atmosfera ancora più suggestiva.

Gateway by Steve Messam Clerkenwell Design Week
Gateway by Steve Messam

Alcune delle opere e delle installazioni da non perdere

Steve Messam, il designer-artista britannico noto per le sue installazioni gonfiabili in tutto il mondo presenta all'entrata del Museum of the Order of St John Gateway, un'opera in tessuto blu, alta sei metri e lunga 15 caratterizzata da 27 punte giganti cucite a mano. Sempre di Messam è l'installazione box K2; un tributo all'originaria K6, l'iconica cabina telefonica rossa, progettata da Sir Giles Gilbert Scott nel 1935.

Old Sessions House_Clerkenwell Design Week
Old Sessions House/Photo Felix Speller

Mycelium Building Block è un'installazione di blocchi in micelio e legno stampato in 3D volta a promuovere l'architettura organica. Heiter X, studio di food design fondato da Helis Heiter con sede in Estonia, lancia la sua prima collezione di stoviglie scultoree in collaborazione con Krohwin. La collezione di stoviglie Mound è realizzata in argilla grezza, cera di carnauba naturale e scarti prodotti dall'industria alimentare. Recork, invece, è un'azienda specializzata nella produzione di pavimenti per l'85% in sughero naturale che, per l'occasione, presenta la sua ultima collezione di tappeti in sughero, lana e cotone, in collaborazione con il marchio portoghese Sugo Cork Rugs.

AllSfär_Ora 3-D Acoustic Wall Panel Clerkenwell-design-week
AllSfär Ora 3D Acoustic Wall Panel

Graphenstone presenta le vernici Ambient Pro+ e Grafclean, realizzate con ingredienti minerali naturali e fibre di grafene. AllSfär presenta la sua nuova parete acustica Fika, realizzata per il 60% in PET riciclato. Parkside, infine, lancia una nuova tipologia di piastrella costituita per il 91% da materiale di scarto, un mix di ceramica e vetro.

L'outdoor a Clerkenwell Design Week

Jennifer Newman Studio presenta un'installazione in St John's Square che mette in mostra sistemi e prodotti per l'arredo outdoor, tra cui la panca Alfresco e il tavolo Huddle. Ethimo, azienda italiana di successo, invece, presenta la collezione 2023 che include il tavolo Bold e i vasi di Studiopepe. L'azienda britannica Case Furniture espone la collezione outdoor Eos, progettata da Matthew Hilton; mentre Norr11 lancia una nuova versione del famoso divano Studio e della poltrona Hippo.

Graphenstone Paints 2023
Graphenstone Paints 2023

It's time to... Conversations at Clerkenwell

A CDW torna anche Conversations at Clerkenwell, un avvincente programma di dibattiti e incontri quotidiani a cui parteciperanno designer, architetti e dirigenti d'azienda di noti brand del settore. Gli incontri si terranno in un teatro a Spa Fields, progettato in occasione dell'evento e sponsorizzato da RAK Ceramics.  I temi che verranno esplorati includono il sound design, le tendenze dei colori per il 2024, il design scandinavo, la circolarità del design e il futuro del benessere nel settore dell'ospitalità.

Conversations at Clerkenwell 2022
Conversations at Clerkenwell 2022/Photo Black Edge Productions

rexa-collezione-moode-bagno-arredamento

MOODE, la collezione camaleontica di Rexa si rinnova

Rexa segue il mutare delle esigenze e degli stili di vita contemporanei rinnovando alcune delle sue collezioni permanenti, tra cui la rigorosa e raffinata Moode

rexa-collezione-moode-bagno-arredamento

Rexa, azienda in continua evoluzione, reinterpreta alcune delle sue collezioni, arricchendole con nuove finiture e funzionalità. Tra queste Moode.

Rexa presenta il redesign della collezione Moode

Moode di Rexa consente di personalizzare la propria stanza da bagno a seconda di gusti ed esigenze. Lineare e prospettica, si presta a composizioni ampie concepite per slanciare grandi spazi con leggerezza ed equilibrio.

Una collezione camaleontica in grado di “vestirsi” e completarsi grazie ai molteplici materiali che può indossare – ai fianchi, nell’anta e nel piano – e alle diverse finiture tra cui legni, gres, fenix, argille, vetro, eco.malta, laccati opaco o lucido oppure effetto metallico. I lavabi, integrati o in appoggio, sono disponibili invece in Corian®, Korakril™, Shark, Marmo, Vetro di Murano, Cocciopesto, ceramica e lamiera metallica, oltre che in molteplici forme e misure.

rexa-collezione-moode-bagno-arredamento

Moode è composta da basi con cassetti e ante battenti profonde 46 o 53 cm e larghe dai 40 fino ai 120 cm. Si aggiungono al sistema pensili, colonne, vetrine e nuove boiserie del tutto personalizzabili; elementi che celebrano l’acqua all’insegna della bellezza, della sensorialità e della funzionalità.

Massima ricerca e cultura per i materiali

Rexa progetta soluzioni altamente personalizzabili e flessibili in termini di dimensioni, forme e materiali. Questi ultimi, infatti, fanno parte di un ricco sistema di finiture e colori in continuo aggiornamento, frutto dell’impegno, ricerca e sperimentazione che l’azienda ha intrapreso negli anni.

Scopri la collezione Vision di Rexa

 


Venice Design Biennial 2023

Venice Design Biennial 2023: eventi e mostre da non perdere

La Venice Design Biennial è un grande evento a livello internazionale che celebra il mondo del design e il suo impatto sulla società. Si svolge a Venezia con un ricco programma di mostre, installazioni, workshop e talk con alcuni dei designer più innovativi e influenti al mondo.

La prima edizione si è tenuta nel 2016 e la Venice Design Biennial si propone come un appuntamento fisso a cadenza biennale. Il tema di quest'anno è "Auto-Exotic", con un focus sul design tra Oriente e Occidente e punta i riflettori sui nuovi modi di rappresentare la cultura nel mondo del design.

L'evento vuole creare una piattaforma che permetta a designer, architetti, artisti e altri professionisti della creatività di esporre il proprio lavoro, confrontarsi tra loro e con il grande pubblico.

Se avete in mente di visitare Venezia per l’occasione, avrete sicuramente un lungo elenco di cose da fare. La città è, infatti, uno dei luoghi più magici del mondo, con il suo labirinto di canali e stradine tortuose dove troverete negozi, caffè, ristoranti e bar a ogni angolo.

Quindi oggi vi consigliamo alcuni eventi culturali extra da non perdere per quando non sarete impegnati a gustare un ottimo gelato o a sorseggiare un aperitivo in una piazza assolata. Alcuni riguardano il design e l'arte, altri vi permetteranno di immergervi nell'atmosfera unica e nelle tradizioni della città galleggiante.

La Biennale di Venezia - 18. Mostra Internazionale di Architettura

Quando: 20 maggio - 26 novembre 2023

Probabilmente l'evento più significativo in concomitanza con la Venice Design Biennial è la Biennale Architettura.

Fin dalla nascita, nel 1980, la mostra è stata molto popolare tra la comunità internazionale dell'architettura e del design e ogni edizione presenta un tema diverso. Curata da Lesley Lokko, quest’anno la mostra ha come tema "The Laboratory of the Future".

La manifestazione, che si svolge nelle storiche sedi dei Giardini e dell'Arsenale di Venezia, oltre che a Forte Marghera, comprende una vasta gamma di mostre, installazioni, performance ed eventi, che presentano le ultime idee, tendenze e innovazioni nel campo dell'architettura.

Ciò che rende la Biennale di quest'anno particolarmente significativa è la grande attenzione alla diversità e all'inclusività. Infatti, più della metà degli 89 partecipanti proviene dall'Africa o dalla diaspora africana e si prevede un perfetto equilibrio di genere. Statistiche che riflettono un trend in crescita nel mondo dell'architettura, in cui gli studi sono sempre più diversificati e collaborativi.

La 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia non è, però, solo una mostra dedicata agli ultimi sviluppi in campo architettonico, ma anche una piattaforma che promuove il confronto e lo scambio tra architetti, designer, artisti, accademici, studenti e appassionati di tutto il mondo.

The Venice Architecture Biennale

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi - Palazzo Grimani

Quando: 18 gennaio - 4 giugno 2023

In occasione del centenario della nascita di Inge Morath, il Museo di Palazzo Grimani espone oltre 200 fotografie della celebre fotografa, tra cui scatti inediti di Venezia.

Morath è stata la prima donna a lavorare per l'agenzia Magnum Photos. La mostra offre una panoramica su temi e soggetti diversi, dai ritratti di artisti e scrittori alle istantanee di vita quotidiana e paesaggi, in grado di esprimere ancora oggi la sua visione unica e il suo contributo al mondo della fotografia.

In ogni caso, anche se non siete degli appassionati di fotografia, sappiate che lo splendido Palazzo Grimani merita davvero una visita se vi trovate in città per la Venice Design Biennial.

 

Edmondo Bacci. L'energia della luce - Collezione Peggy Guggenheim

Quando: 1 aprile - 18 settembre 2023

Quest'anno la celebre Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ospiterà un'importante retrospettiva dedicata all'artista veneziano Edmondo Bacci dal titolo "L'energia della luce".

Curata da Chiara Bertola, Responsabile del programma di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia, la mostra presenterà un'ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima. In particolare, sarà possibile vedere dipinti e disegni inediti in prestito dall'Archivio Edmondo Bacci e altri pezzi provenienti da collezioni private e musei internazionali.

Inoltre, è la prima e la più esaustiva mostra dedicata all'artista, un’occasione da non perdere per chi si trova in città.

Peggy Guggenheim

Tutankhamon: 100 anni di misteri - Palazzo Zaguri

Quando: fino al 31 ottobre 2023

Sempre a Venezia, Palazzo Zaguri propone la mostra Tutankhamon, un'impressionante collezione di oltre 1000 manufatti originali, alcuni dei quali mai esposti prima.

La mostra conduce i visitatori in un viaggio attraverso la storia dell'antico Egitto, mostrando sia i manufatti più noti che le curiosità e gli aneddoti meno conosciuti di quel periodo.

Inoltre, la mostra si addentra anche nei misteri di questa antica civiltà, con affascinanti approfondimenti sullo stile di vita, la cultura e le credenze degli antichi egizi. Molti secoli dopo i segreti e i tesori di Tutankhamon continuano ad affascinare persone di tutto il mondo.

Quindi, se state per andare a vedere la Venice Design Biennial, non potete perdere quest’occasione preziosa per saperne di più su un’epoca incredibile divertendovi – a maggior ragione se avete con voi dei bambini!

Tutankhamun

Salone Nautico Venezia 2023 - Arsenale di Venezia

Quando: 31 maggio - 4 giugno 2023

Il Salone Nautico di Venezia è un importante evento internazionale dedicato alla nautica che mette in mostra il meglio della cantieristica moderna nello storico Arsenale di Venezia.

Un tempo simbolo della potenza militare della Repubblica di Venezia, l'Arsenale costituisce la suggestiva cornice di questo evento annuale. Il Salone, però, non consiste nella sola presentazione di yacht e maxi yacht. Infatti, mette in risalto anche la sostenibilità ambientale, le attività didattiche e sportive legate al mare e alla laguna, e la tradizione cantieristica locale.

Incontri a tema, presentazioni, mostre, installazioni artistiche, visite guidate, attività didattiche per bambini, prove in acqua, gare e molto altro ancora. Se siete interessati a conoscere la storia e la cultura di Venezia, cercate di dedicare una giornata a questo evento e alle sue proposte.

Venice Boat Show 2023

Icônes - Punta della Dogana

2 aprile - 26 novembre 2023

Punta della Dogana ospita la mostra tematica "Icônes" quasi fino alla fine dell’anno. Quindi, se avete in programma di visitare Venezia per la Venice Design Biennial e siete appassionati del mondo dell'arte, non perdetevela.

Curata da Emma Lavigne, direttrice della Pinault Collection, e da Bruno Racine, direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana, la mostra presenterà principalmente opere iconiche della Pinault Collection, invitando i visitatori a riflettere sul tema dell'icona e sullo statuto dell'immagine nel mondo contemporaneo. Lo scopo è, infatti, quello di esplorare lo status dell'immagine e la sua capacità di rappresentare una presenza, evocare emozioni e trascendere lo spazio attraverso luci e ombre.

 

Scopri tutto sugli ultimi eventi di design e architettura con DDN!

Discover latest architecture events


Puglia Paradise: ville e trulli per vacanze di lusso

Puglia Paradise è una società che gestisce trulli e ville di lusso offrendo servizi d'hospitality d'eccellenza nelle più prestigiose e affascinanti location della Puglia

Puglia Paradise ville e trulli di lusso in affitto

Fondata da Massimo Valentini, Puglia Paradise nel mercato extra alberghiero in Italia si contraddistingue per la gestione accurata e professionale di trulli e ville di lusso in Puglia, location d'hospitality che garantiscono standard elevati e servizi tipici di una struttura a cinque stelle.

Puglia Paradise: lusso, comfort e servizi d'eccellenza

Puglia Paradise è una collezione di 21 ville e trulli di lusso in continua espansione con metrature variabili dagli 80 ai 300 metri quadri situate nella Valle d’Itria, una delle aree di maggior crescita negli ultimi 10 anni in Puglia. Ville dal design unico, sofisticato e ricercato, caratterizzate da ampi spazi esterni con giardini scenografici e servizi d'eccellenza.

Puglia Paradise ville e trulli di lusso in affitto

Puglia Paradise offre la possibilità di prenotare per soggiorni di breve e medio-lungo periodo. A contraddistinguere Puglia Paradise è, in particolar modo, la figura del Guest Angel, “l’angelo custode”, un servizio di lifestyle concierge personale che assiste e guida i clienti per tutta la durata del soggiorno. Il Guest Angel è, dunque, un vero e proprio sarto dell’ospitalità, che garantisce un servizio premium di assistenza totale.

La good experience parte da casa

In fase di prenotazione è possibile iniziare a costruire e organizzare il proprio soggiorno selezionando tutti i servizi di cui si ha bisogno e individuando le esperienze che si vorrebbero fare. Chef a domicilio, escursioni nel territorio via mare o nell’entroterra, proposte enogastronomiche e di wellness...

Puglia Paradise ville e trulli di lusso in affitto

Un progetto di successo

L'approccio di gestione di Puglia Paradise consente ai proprietari delle ville e dei trulli che collaborano con il brand di beneficiare delle migliori performance di affitto, senza doversi occupare di nulla. Puglia Paradise, infatti, mette a disposizione della propria clientela personale qualificato per soddisfare qualsiasi necessità, dalla manutenzione centralizzata, ordinaria o straordinaria, preventiva e predittiva, al controllo delle ville, dalla qualità nella fornitura di tutte le amenities alla gestione di tutti i servizi regolari e su richiesta.

Con + 2.000 ospiti accolti all’anno e personalmente assisti da Guest Angel con un 90% proveniente dal mercato estero e 10% da quello italiano, 1.500 recensioni a 5 stelle con un rating di 4.99 su 5 di soddisfazione dell’ospite, +20 milioni di euro di real estate gestiti professionalmente, e +70 % di prenotazioni dirette sul sito, Puglia Paradise è la #1 azienda in Puglia rating dell’affitto delle ville secondo Trustpilot e Google Reviews. La filosofia del brand valorizza l’ospite, al centro di ogni fase, e fonda il suo valore sulle recensioni della propria clientela, testimoni dell’esperienza e garanti della qualità.

Puglia Paradise ville e trulli di lusso in affitto

Scopri in Puglia, il primo monastero eco-sostenibile


Federica-termoarredo-cordivari

FEDERICA, il nuovo scaldasalviette di CORDIVARI

Cordivari presenta FEDERICA un nuovo scaldasalviette per l'ambiente bagno contemporaneo che coniuga alla perfezione estetica e funzionalità

federica-termoarredo-cordivariFEDERICA è il nuovo scaldasalviette firmato CORDIVARI che coniuga magnificamente estetica e funzionalità nell’ambiente bagno contemporaneo. Il nuovo termoarredo, inoltre, ha vinto anche un Iconic Award 2022 Best of Best: uno dei riconoscimenti più significativi nell'ambito della progettazione industriale e dell'interior design.

Tecniche e caratteristiche

FEDERICA è composta da due collettori verticali che sostengono una serie di corpi radianti, disposti in gruppi omogenei, in grado di fungere da utili porta-asciugamani. Lo scaldasalviette ha una resa termica certificata presso laboratori accreditati secondo la norma EN422, ed elementi radianti, dalle linee eleganti e minimal, con un diametro di soli 38 mm. L'allacciamento con interasse 50 mm assicura un'installazione ordinata e compatta, in grado di arredare, dunque, qualsiasi ambiente bagno.

Federica-termoarredo-cordivari

La qualità di realizzazione, la pulizia delle saldature e l’ottimo processo di verniciatura garantiscono un’elevata affidabilità del prodotto. Quest'ultimo, infine, è disponibile in diverse dimensioni e personalizzabile in oltre 80 colori, tra tinte lucide, opache e materiche.

Scopri Tessuto il termoarredo pluripremiato di Cordivari


Anticipazioni Venice Design Biennial 2023

Anticipazioni Venice Design Biennial 2023

La Venice Design Biennial è un festival internazionale che presenta le ultime tendenze e novità dal mondo del design.

Nata nel 2016, la Venice Design Biennial è un evento relativamente nuovo ma che è già noto come una delle più importanti manifestazioni dedicate al design a livello globale. Si svolge ogni due anni in una delle città più suggestive al mondo, Venezia, e l’appuntamento per quest'anno è dal 19 maggio al 18 giugno.

I riflettori della biennale sono puntati sul design contemporaneo e l’evento attira designer e semplici appassionati da tutto il mondo. Il programma del festival propone una serie di mostre, conferenze e workshop che esplorano le ultime tendenze e innovazioni nel campo del design – ce n'è davvero per tutti i gusti!

Divisa tra una mostra principale, collettiva e tematica, e una serie di progetti collaterali in luoghi unici di Venezia, la Venice Design Biennial è un evento emozionante che dà nuova vita alla città.

Oggi vedremo insieme alcune anticipazioni della prossima edizione della Venice Design Biennial, che sarà senza dubbio indimenticabile.

Il tema della Venice Design Biennial 2023: Auto-Exotic

Il tema della Venice Design Biennial 2023 è Auto-Exotic, un invito a esplorare il modo in cui il design può abbracciare diverse culture e indagare l’alterità, vicina e lontana, senza vecchi pregiudizi e stereotipi.

La Venice Design Biennial invita i designer a presentare le loro visioni sul futuro del design in una città sospesa tra Oriente e Occidente, quella da cui Marco Polo partì per aprire le porte all'esplorazione dell'ignoto. Il tema mette in discussione il tradizionale concetto di esotismo e ne esplora l’influenza al di fuori della cultura occidentale, con particolare attenzione ai designer internazionali.

La mostra principale

La mostra principale è uno dei momenti più importanti della Venice Design Biennial. Qui saranno esposte le opere di alcuni dei più importanti designer e studi di design del mondo relative al tema Auto-Exotic.

La mostra principale si presenta come una vetrina delle ultime tendenze e innovazioni del design contemporaneo. Ci aspettiamo, dunque, di vedere progetti stimolanti e interessanti, in grado di mettere in discussione le nostre idee sulle potenzialità future del design e sul modo in cui può essere usato per scardinare pregiudizi attuali e dannosi stereotipi. Sarà quindi una mostra imperdibile per tutti gli interessati al mondo del design e una vera festa per gli occhi.

Auto Exotica

La mostra dedicata ai designer emergenti

Oltre alla mostra principale, la Venice Design Biennial propone anche una mostra dedicata ai designer emergenti. Si tratta di una grande opportunità per scoprire nuovi talenti e vedere da vicino il futuro del design. La mostra dedicata ai designer emergenti si concentra infatti sul modo in cui i giovani designer rispondono alle sfide del XXI secolo.

È un'occasione per esplorare nuove idee e incontrare i designer che le sostengono. Allo stesso tempo è anche un'opportunità per i designer emergenti di esporre il proprio lavoro e di farsi conoscere dalla comunità internazionale del design.

Talk e workshop

La Venice Design Biennial non si limita a esporre progetti straordinari, ma è anche un'occasione per imparare da alcuni dei maggiori designer e design thinkers al mondo. Il festival prevede infatti un ricco programma di talk, workshop e tavole rotonde su un'ampia gamma di argomenti legati al design e alla società. Tutti gli interventi e i workshop offriranno un'occasione davvero unica per ascoltare gli esperti del settore e per conoscere le ultime tendenze e novità.

Eventi correlati e location nella città di Venezia

Indubbiamente uno dei maggiori punti di forza della Venice Design Biennial è il fatto che si svolga a Venezia. La città è infatti un'opera d'arte a sé stante, con i suoi canali tortuosi, gli splendidi ponti e gli edifici storici. Sia che preferiate esplorare le calli più nascoste della città o fare un piacevole giro in gondola sul Canal Grande, Venezia resta sempre una meta indimenticabile.

The Venues around Venice

La Venice Design Biennial si svolge in diverse sedi in varie aree della città, ognuna con il proprio carattere e la propria storia. Quindi, oltre a vedere incredibili progetti provenienti da tutto il mondo, potrete anche esplorare alcune delle zone più belle e interessanti di Venezia, tra palazzi storici, chiostri nascosti, gallerie private e altri punti di interesse.

Scopri tutto sugli ultimi eventi di design e architettura con DDN!

Discover latest architecture events