DDN 281
DDN ha tante novità da raccontarvi! Nel 2023 si impreziosisce di nuove rubriche e di uno spazio dedicato all’architettura, tanto che cambia anche il pay off in copertina. Il dialogo che c’è tra contenitore e contenuto è sempre stato imprescindibile, ma mai come negli ultimi anni si contamina per arrivare ai singoli studi di professionisti che hanno necessità di uno strumento di lavoro completo dal quale apprendere le novità e ricevere spunti: non più solo prodotto e interior ma anche architettura e contract. DDN in questo numero racconta l’imbottito, re della gallery e protagonista dei living di residenze e spazi hospitality. Che sia un divano, una poltrona o un letto, è l’elemento che più di ogni altro caratterizza lo spazio e gli dà personalità, funzionale ma fondamentale anche dal punto di vista estetico: insomma uno degli ‘esercizi’ più entusiasmanti per product e interior designer. Tema per la sezione architettura è, invece, un argomento molto delicato: progettare per la collettività. L’intervista a TAMassociati, voce autorevole nelle sfide in contesti di emergenza sociale, economica e climatica, apre la porta a luoghi e studi di tutto il mondo che mostrano il loro approccio alla risoluzione di problemi quali povertà, guerra, emarginazione, allarme ambientale. Continua l’importante collaborazione con IFI International Federation of Interior Architects che, con i suoi 275.000 professionisti, nostri lettori privilegiati, contribuisce in ogni numero con progetti internazionali di qualità.
Buona lettura